L’evoluzione del principio di sussidiarietà nel contesto contemporaneo e la democrazia poliedrica
Abstract
Questo studio esplora l’evoluzione del principio di sussidiarietà nel contesto europeo, concentrandosi sul periodo dalla formazione degli Stati nazionali alla costruzione dell’Unione Europea. L’enciclica Rerum novarum di Leone XIII del 1891 segna l’inizio dell’associazionismo come risposta alle tensioni sociali dell’era industriale. Un confronto tra le dottrine comuniste e il modello corporativista fascista italiano, tra le due guerre mondiali, fornisce una prospettiva chiave per comprendere la complessità politica del tempo. L’approccio organico proposto da Papa Francesco, con la teoria della c.d. democrazia poliedrica, aggiunge un’ulteriore prospettiva di analisi, allargando il paradigma di democrazia sussidiaria. La ricerca si concentra sulla relazione tra sussidiarietà e la promozione di beni pubblici e sociali, con particolare attenzione alle prospettive in Italia innescate a seguito della sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale. Questo studio si propone di contribuire alla comprensione del concetto di democrazia poliedrica e di sussidiarietà, segnalando nuove ipotesi di ricerca nella teoria politica contemporanea.